Conferenze, workshop, e fiera per immergersi nelle produzioni editoriali – cartacee e native digitali – del femminismo contemporaneo.
Ci rivediamo a settembre 2023!
L’edizione 2022 si è focalizzata sull’immaginario delle autrici di fantascienza nel contesto editoriale italiano per esplorare il potere di cambiare il mondo devastato da disastri ecologici e guerre patriarcali. Ti aspettiamo per l’edizione 2023!
20 espositrici di editoria indipendente femminista e produzioni DIY.
mettiamo le mani nelle tecnologie digitali per la produzione e divulgazione di contenuti.
Scopri il patrimonio della Biblioteca italiana delle donne e dell’Archivio di storia delle donne
indaghiamo lo spazio letterario ed editoriale e le dinamiche che ne regolano il funzionamento, con attenzione alle sue periferie e articolazioni digitali.
Flush e l'arte della bibliomanzia divinatoria Fai una domanda al libro e questo ti risponderà! E inventiamo insieme una forma per dirlo a tutte.
Nella seconda edizione hanno esposto: Editrici: Vanda, Le Assassine, Enciclopedia delle donne, Le plurali, Capovolte, Asterisco edizioni, Eris edizioni, Sartoria Utopia | Magazine: Frisson, DWF, Emma rivista | DIY&Fanzine: Athena, Collettiva Matsutake, Faida Acquifera, nobel4houselyrics, Padiy, Mit, Nudm Bologna, Rivoltantx Rivoltosx, Inferno 5, Strasaffiche Fanzine.
LABORATORIO
Rabdomanti del libro con il potere della bibliomanzia troviamoci/uniamoci!
Invaderemo la fiera di editoria femminista per consultare il libro che amerai ma che ancora non sai, e troveremo la voce per farlo sapere anche anche alle altre.
Useremo tecnologie digitali e analogiche, suoni e movimenti per interferire nella filiera editoriale indipendente che ci piace sostenere dentro e fuori.
Fai una domanda al libro e questo ti risponderà!
E inventiamo insieme una forma per dirlo a tutte.
ISCRIVITI
scrivi a Eva per dirle che sei carica
TALK
Con Lucia Tralli, Elisa Manici, Agnese Trocchi e Tiffany Vecchietti
LABORATORI
Sai che sei tracciata online, ma non sai quando potresti vivere situazioni di molestia o venire hackerata, citata a sproposito, esposta, doxxata o stalkerata. Ti preoccupi che i tuoi dati stiano al loro posto e che i tuoi contenuti possano essere accessibili e non censurati. I tuoi riferimenti visivi e le auto-narrazioni attraversano confini e piattaforme, vengono condivisi e remixati in pochi minuti veicolando un’immagine di noi che nel tempo non ci rappresenta più, ma di cui non abbiamo più il controllo. Ci vuole un po’ di allenamento ed istruzione per sapere come e dove i tuoi dati vengono gestiti e da chi e se sono al sicuro. Conoscere la superficie del proprio corpo digitale che si lascia online, i propri diritti, i pericoli e come proteggersi.
Questo laboratorio fa parte delle proposte di LiquidLabBo
FIERA
Un itinerario nel pensiero femminista contemporaneo e nella filiera del libro d’autrice. Un evento rivolto a chi opera nel settore dell’editoria e della ricerca, per mettere in contatto editrici, librerie, bibliotecarie, insegnanti, ricercatrici, visionarie e divulgatrici editoriali. Banchi: Editrici: Vanda, Le Assassine, Enciclopedia delle donne, Le plurali, Somara, Capovolte, Asterisco edizioni, Eris edizioni, Sartoria Utopia | Magazine: Frisson, DWF. Emma rivista | DIY: Athena, Paola Paganhate, nobel4houselyrics, Faida Acquifera, Collettiva Matsutake, Rivolta, Nudm Bologna. In aggiornamento
LABORATORI + GENERE FANTASCIENZA
Ci piace leggere storie, ma anche raccontarle. Usando materiali elettronici di scarto e facendoci ispirare dall’antologia di fantascienza femminista “Le visionarie”, costruiremo un nuovo mito fondativo per la civilità del futuro. La riappropriazione creativa della tecnologia sará il nostro strumento per sfidare il vecchio e noioso mito della neutralità tecnica -tornato di moda ai nostri giorni, e immaginare un futuro
(im)possibile che metta al centro i nostri desideri e saperi.
TALK + GENERE FANTASCIENZA
Primo incontro della giornata dedicata all’immaginario delle autrici di fantascienza nel contesto editoriale italiano per esplorare il potere di cambiare il mondo devastato da disastri ecologici e guerre patriarcali.
A che punto è la fantascienza in Italia? Quali sono i temi? Si interseca con il femminismo? Si può intersecare con il femminismo?
con: Chiara Reali, Oriana Palusci, Romina Braggion, Giuliana Misserville, Laura Coci
LETTURE AD ALTA VOCE
Invaderemo la fiera di editoria femminista per consultare il libro che amerai ma che ancora non sai. Useremo tecnologie digitali e analogiche, suoni e movimenti per interferire nella filiera editoriale indipendente che ci piace sostenere dicendolo ad alta vocei.
TALK + FANTASCIENZA
Secondo incontro della giornata dedicata all’immaginario delle autrici di fantascienza nel contesto editoriale italiano per esplorare il potere di cambiare il mondo devastato da disastri ecologici e guerre patriarcali.
Scrivere fantascienza (ma anche tradurre) e vincere con un pubblico di lettori composto in media da uomini di mezza età che possono dirti le loro opinioni sui social è una cosa ardua, eppure accade in questo spazio-tempo.
Con: Nicoletta Vallorani, Francesca Cavallero, Elena Di Fazio, Diletta Crudeli, Angela Bernardoni, Natalia Guerrieri, Martina Del Romano, Elisa Emiliani, Silvia Tebaldi
FIERA
Un itinerario nel pensiero femminista contemporaneo e nella filiera del libro d’autrice. Un evento rivolto a chi opera nel settore dell’editoria e della ricerca, per mettere in contatto editrici, librerie, bibliotecarie, insegnanti, ricercatrici, visionarie e divulgatrici editoriali. Banchi: Editrici: Vanda, Le Assassine, Enciclopedia delle donne, Le plurali, Somara, Capovolte, Asterisco edizioni, Eris edizioni, Sartoria Utopia | Magazine: Frisson, DWF. Emma rivista | DIY: Athena, Paola Paganhate, nobel4houselyrics, Faida Acquifera, Collettiva Matsutake, Rivolta, Nudm Bologna. In aggiornamento
TALK
Quali sono le spinte profonde dietro le pubblicazioni? Questi progetti come dialogano con le necessità provenienti dal mercato? Abbiamo già raggiunto il massimo potenziale?
Delineiamo una mappa del pensiero femminista contemporaneo attraverso le pubblicazioni più attuali insieme alle case editrici presenti alla fiera.
Con: Vanda, Le Assassine, Enciclopedia delle donne, Le plurali, Capovolte, Asterisco edizioni, Eris edizioni, Rina edizioni, Sartoria Utopia.
Modera: Tiffany Vecchietti.
LETTURE AD ALTA VOCE
Invaderemo la fiera di editoria femminista per consultare il libro che amerai ma che ancora non sai. Useremo tecnologie digitali e analogiche, suoni e movimenti per interferire nella filiera editoriale indipendente che ci piace sostenere dicendolo ad alta vocei.
Invaderemo la fiera di editoria femminista per consultare il libro che amerai ma che ancora non sai, e troveremo la voce per farlo sapere anche alle altre. Useremo tecnologie digitali e analogiche, suoni e movimenti per interferire nella filiera editoriale indipendente.
Flush è nell’ambito di Bologna Estate 2022,
il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e Città metropolitana di Bologna.
Flush è #pattoletturabo