Flush festival
Flush è un cocker spaniel, protagonista dell’omonimo romanzo di Virginia Woolf. Flush guarda il mondo dal basso, ed è questo che ci interessa: uno sguardo alternativo sulla realtà, sulla storia, lo sguardo con cui autrici e editrici osservano e interpretano ciò che ci circonda.
Il Festival giunto alla sua seconda edizione mira ad indagare lo spazio letterario ed editoriale e le dinamiche che ne regolano il funzionamento, con particolare attenzione alle sue periferie e articolazioni digitali. Talk e laboratori attivano un nuovo pubblico di giovani lettrici, creator digitali e book influencer interessate a conoscere le risorse creative e i progetti che investono su una partecipazione equa e inclusiva delle soggettività sotto rappresentate.
Tutti gli eventi sono gratuiti.
Flush Festival è un progetto di Orlando associazione che gestisce il Centro di documentazione, ricerca e iniziativa delle donne e ne promuove l’iniziativa politica e culturale.
Con il contributo di: Regione Emilia Romagna, Comune di Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Quartiere Santo Stefano. In collaborazione con Libreria delle Donne di Bologna. Partner tecnico Locomotivclub. Flush è nell’ambito di Bologna Estate 2022, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna e del Patto per la lettura di Bologna. #pattoperlaletturabo
Location
Flush si svolge al centro di documentazione delle donne, in centro a Bologna, in Via del Piombo 5.
Lo spazio è accessibile, si svolge in parte al piano terra e in parte all’aperto, non vi sono gradini.
Attenzione la pavimentazione del chiostro dove si volge la Fiera è in “sassi” e non garantisce stabilità alle ruote di carrozzine, a tacchi e stampelle. Siamo comunque a disposizione per garantire la fruizione del festival. Il punto accoglienza si trova subito all’ingresso.
Come arrivare:
Dalla stazione
- a piedi: sono 30 minuti, ma ricorda di uscire da Piazza Medaglie d’oro.
- In bus: raggiungi la fermata del n.27 su via indipendenza, il biglietto puoi farlo a bordo con carta. Scendi alla fermata Torleone (ultima fermata di strada maggiore) poi prosegui per via Fondazza e arrivi in via del Piombo.
In auto:
attenzione è zona ztl e in più c’è il derby (Bologna è full) quindi conviene prenotare il parcheggio in zona stazione, viali, oppure parcheggiare distante in zona Murri.
Artwork
