Flush festival

Flush è un cocker spaniel, protagonista dell’omonimo romanzo di Virginia Woolf. Flush guarda il mondo dal basso, ed è questo che ci interessa: uno sguardo alternativo sulla realtà, sulla storia, lo sguardo con cui autrici e editrici osservano e interpretano ciò che ci circonda. Il Festival mira ad indagare lo spazio letterario ed editoriale e le dinamiche che ne regolano il funzionamento, con particolare attenzione alle sue periferie e articolazioni digitali

Tutti gli eventi sono gratuiti.


Partner 2023

Flush Festival è un progetto di Orlando  associazione che gestisce il Centro di documentazione, ricerca e iniziativa delle donne e ne promuove l’iniziativa politica e culturale. Con il contributo di: Regione Emilia Romagna, Comune di Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Quartiere Santo Stefano. In collaborazione con Libreria delle Donne di Bologna e il supporto di Wikimedia Italia/WikiDonne. Flush è nell’ambito di Bologna Estate, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna e del Patto per la lettura di Bologna.  #pattoperlaletturabo.

Ringraziamenti

All’edizione 2022 hanno contribuito:
Elena Alberti, Angela Bernardoni, Antonia Caruso, Sara Baroni, Simona Brighetti, Aura Cadeddu, Diletta Crudeli,  Elena Lolli, Tiffany Vecchietti, Biblioteca italiana delle donne, Archivio di storia delle donne, Libreria delle donne di Bologna. 
 
 

Artwork

Una grande F carnosa e sferica ci guarda con curiosità. Una F che esplode con segni e immaginari legati al tema dell’edizione.  
F come Flush, F come Femminismo.
 
Per l’edizione 2022 l’artwork che riempe la carnosa F è a cura di Caterina Ferrante.
 
locandina flush 2022