L’edizione 2022 del Festival ha guardato all’immaginario delle autrici di fantascienza nel contesto editoriale italiano per esplorare il potere di cambiare il mondo devastato da disastri ecologici e guerre patriarcali.

TALK

Intimate public, comunità e controcultura dalle fan-zine ai fan-video con Lucia Tralli, Agnese Trocchi e Tiffany Vecchietti.

Due i talk dedicati alla fantascienza femminista con: Chiara Reali, Oriana Palusci, Romina Braggion, Giuliana Misserville, Laura Coci, Nicoletta Vallorani, Francesca Cavallero, Elena Di Fazio, Diletta Crudeli, Angela Bernardoni, Natalia Guerrieri, Martina Del Romano, Elisa Emiliani, Silvia Tebaldi.

LABORATORI

  • Flush e l’arte della bibliomanzia divinatoria
  • Cultura digitale, narrazioni e autodifesa cyber femminista
  • Immaginari (im)possibili – Ws creativo cyberfemminista

Artwork 2022

Una grande F carnosa e sferica ci guarda con curiosità. Una F che esplode con segni e immaginari legati al tema dell’edizione.  
F come Flush, F come Femminismo.
 
Per l’edizione 2022 l’artwork che riempe la carnosa F è a cura di Caterina Ferrante.
 

locandina flush 2022