LABORATORIO 1
Flush e l’arte della bibliomanzia divinatoria
Rabdomanti del libro con il potere della bibliomanzia troviamoci/uniamoci!
Invaderemo la fiera di editoria femminista per consultare il libro che amerai ma che ancora non sai, e troveremo la voce per farlo sapere anche anche alle altre.
Useremo tecnologie digitali e analogiche, suoni e movimenti per interferire nella filiera editoriale indipendente che ci piace sostenere dentro e fuori.
Fai una domanda al libro e questo ti risponderà!
E inventiamo insieme una forma per dirlo a tutte.
———
DOVE
Chiostro di Santa Cristina, Ingresso da Via del Piombo 5/7, Bologna
COME
il laboratorio è gratuito. basta iscriversi. scrivi a Eva per scoprire di più evageatti@gmail.com
LABORATORIO 2
Immaginari (im)possibili – Ws creativo cyberfemminista
Ci piace leggere storie, ma anche raccontarle. Usando materiali elettronici di scarto e facendoci ispirare dall’antologia di fantascienza femminista “Le visionarie”, costruiremo un nuovo mito fondativo per la civilità del futuro. La riappropriazione creativa della tecnologia sará il nostro strumento per sfidare il vecchio e noioso mito della neutralità tecnica -tornato di moda ai nostri giorni, e immaginare un futuro
(im)possibile che metta al centro i nostri desideri e saperi.
QUANDO
17 settembre dalle 14 alle 16.
DOVE
Centro documentazione delle Donne, Ingresso da Via del Piombo 5/7, Bologna
COME
il laboratorio è gratuito. Basta iscriversi. ass.orlando@women.it
ISCRIVITI
invia una mail a ass.orlando@women.it
LABORATORIO 3
Cultura digitale, narrazioni e autodifesa cyber femminista
Sai che sei tracciata online, ma non sai quando potresti vivere situazioni di molestia o venire hackerata, citata a sproposito, esposta, doxxata o stalkerata. Ti preoccupi che i tuoi dati stiano al loro posto e che i tuoi contenuti possano essere accessibili e non censurati. I tuoi riferimenti visivi e le auto-narrazioni attraversano confini e piattaforme, vengono condivisi e remixati in pochi minuti veicolando un’immagine di noi che nel tempo non ci rappresenta più, ma di cui non abbiamo più il controllo. Ci vuole un po’ di allenamento ed istruzione per sapere come e dove i tuoi dati vengono gestiti e da chi e se sono al sicuro. Conoscere la superficie del proprio corpo digitale che si lascia online, i propri diritti, i pericoli e come proteggersi.
Prima giornata
- Concetti base di sicurezza
- Differenza tra Safe e Secure, strategie di difesa
- Riconoscere diverse forme di molestia/attacco
- Scegliere delle passfrase robuste
- Criptografare i propri device
- TAILS – the Amnesico Incognito Live System
Seconda giornata
- L’infrastruttura di rete, quante tracce lasciamo?
- Rappresentazione e Autorappresentazione
- Il doxxing o dossieraggio
- Rafforzare il proprio Browser
- Navigazione in Incognito e Anonima
- Riconoscere le molestie online
Questo laboratorio fa parte delle proposte di LiquidLabBo il progetto di welfare culturale finanziato da Palazzo D’Accursio per contrastare la povertà educativa e il divario digitale. Ente capofila: Archilabò.
QUANDO
17/18 settembre dalle 10 alle 14.
DOVE
Centro documentazione delle Donne, Ingresso da Via del Piombo 5/7, Bologna
COME
il laboratorio è gratuito. Basta iscriversi. ass.orlando@women.it
ISCRIVITI
invia una mail a ass.orlando@women.it